La legge di tutela della fauna minore è stata accolta con grande interesse dalle Guardie Ecologiche Volontarie. La legge di tutela n. 2 del 1977 non citava la fauna: stabiliva norme di protezione di flora e di funghi, con i relativi elenchi. Ed è una legge a cui noi GEV siamo molto affezionati in quanto prefigura il nostro Volontariato. Fino ad ora nella nostra Regione non esistevano specifiche norme di protezione della fauna. La protezione della fauna derivava dalle norme di esclusione delle attività di caccia e di pesca. L’uccisione di fauna non compresa nell’elenco delle specie cacciabili era punita con il sequestro dell’arma ed una sanzione penale. E’ quindi segno di progresso e di sensibilità condivisa stabilire norme per la protezione attiva della fauna autoctona. Il sistema regionale delle aree protette necessita inoltre di riferimenti chiari su cui basare i regolamenti d’uso e di accesso: chi come noi ha a che fare spesso con la tutela delle aree protette, conosce la necessità di avere a disposizione norme specifiche, che spesso mancano o sono generiche, nonostante la buona volontà dei gestori, siano essi Comuni, Comitati , Enti o Province: lo stilare elenchi presuppone ricerche, censimenti e competenze che possono essere disponibili spesso solo per un progetto di ampio respiro, cioè regionale. Gli elenchi stilati dovranno quindi essere utilizzati come punto di riferimento in tutte le aree protette. |
![]() |
|||
![]() |
A nostro parere è quindi determinante che le norme previste vengano inserite nei regolamenti e rese pienamente applicabili prima di tutto nelle aree protette. In questi ambiti, più limitati ma necessariamente vocati ad essere rifugio di specie rare o minacciate, con il supporto vigile dell’ente Gestore potremo applicare la legge e verificare e risolvere le eventuali incongruenze. Ci chiediamo infatti come affrontare ad es. il problema degli animali pericolosi per l’uomo quali la vipera. Potrà essere tollerata la sua uccisione, volontaria, a scopo di difesa o in gesto dettato dalla paura? Quali azioni sono consentite all’agricoltore nei confronti di animali dannosi ma protetti per tutelare le proprie produzioni agricole? Come procedere alle profilassi igieniche obbligatorie nel settore della produzione e conservazione delle derrate alimentari, o nei giardini pubblici? Molto probabilmente in questi casi è prevalente la tutela della salute o dell’igiene umana, ma va chiarito al fine di evitare contenziosi a chi si impegna nella vigilanza. |
|||
Come possono agire i privati cittadini per tutelare da eventuali “invasioni di fauna protetta,,, i propri orti o giardini o la propria privata dimora? L’uccisione di un serpente o di un ghiro entrati in una casa sono quasi sicuramente intenzionali, ma altrettanto probabilmente dovuti al timore di essere in pericolo o di subire dei danni. Nella stragrande maggioranza dei casi l’uccisione di un singolo esemplare è dettata dall’ignoranza sulle caratteristiche degli animali e dalla generica paura dell’animale “ selvatico.” Le aree protette sono ambiti definiti di vigilanza, dove il divieto può essere più facilmente rispettato se integrato da informazioni capillari e dall’educazione ad applicare modalità di controllo rispettose degl’animali Molto importante a nostro parere è la determinazione degli habitat in cui siano stati rilevati o censiti esemplari rari o protetti: queste aree vanno assolutamente tutelate tramite il rilievo cartografico e l’inserimento delle aree nel R.U.E , nel PTCP ed in tutti gli strumenti urbanistici, con le tutele stabilite nella presente legge. |
||||
Ai fini della protezione della fauna è indispensabile che siano tutelate in tutti gli strumenti urbanistici le aree in cui sono presenti le specie minacciate. Altro problema importante è quello dei ricercatori e delle Università, che potrebbero essersi trovati in dolo, con la promulgazione della presente legge essendo eventualmente in possesso di specie od esemplari di fauna minore, in stato di cattività o conservate: è bene prevedere modalità e tempi adeguati a mettersi in regola con i relativi permessi. |
![]() |
![]() |
||
Ai ricercatori od agli appassionati occorrerebbe dare la possibilità di mantenere esemplari in cattività, o di poterli soccorrere in caso di pericolo, naturalmente ospitandoli in condizioni idonee alla loro successiva reintroduzione negli habitat adatti. Anzi sarebbe opportuno incentivare la riproduzione di specie autoctone rare e/o minacciate ai fini di preservarle e di reintrodurle in habitat naturali adatti. Naturalmente secondo protocolli ben definiti e condivisi. Per quanto riguarda le specie vegetali a rischio, L’Orto Botanico di Modena e Reggio dal 2003 sta portando avanti lo studio e la reintroduzione in situ di diverse specie floristiche rare e minacciate con la collaborazione dei volontari GGEV di Reggio. Assistiamo alla introduzione di specie esotiche di pesci, tartarughe, serpenti, mammiferi o addirittura salamandre: non sarebbe più opportuno promuovere la riproduzione e l’allevamento delle nostre specie autoctone anche eventualmente ai fini commerciali, vietando nel contempo nel modo più drastico la vendita delle specie esotiche? |
![]() |
|||
La fauna delle nostre acque è oramai per più del 60% alloctona, con gravi ripercussioni sul mantenimento dell’equilibrio nei nostri ecosistemi. Crediamo infine che sarebbe opportuno istituire un gruppo permanente di confronto e di tutoraggio sulla applicazione della legge e diamo la nostra disponibilità a continuare a collaborare a tal fine nell’ambito delle nostre competenze. |
Vertebrata
Agnatha 2 specie
Petromyzontiformes
Petromyzontidae
- Petromyzon marinus (Lampreda di mare) All. II 92/43 CEE
- Lampetra zanandreai (Lampreda padana) All. II, V 92/43 CEE
Osteichthyes 10 specie
Acipenseriformes
Acipenseridae
- Acipenser naccarii* (Storione del Po) All. II e IV 92/43 CEE
- Acipenser sturio* (Storione comune) All. II e IV 92/43 CEE
Cyprinodontiformes (Atheriniformes)
Cyprinodontidae
Aphanius fasciatus (Nono)
gasterosteiformes
Gasterosteidae
- Gasterosteus aculeatus (Spinarello) All. II 92/43 CEE
Perciformes
Gobidae
- Pomatoschistus canestrini (Ghiozzetto cenerino) All. II 92/43 CEE
- Knipowitschia panizzae (Ghiozzetto di laguna) All. II 92/43 CEE
- Gobius nigricans (Ghiozzo di ruscello) All. II 92/43 CEE
- Knipowitschia punctatissimus (Ghiozzetto dei fontanili)
- Padogobius martensi (Ghiozzo padano)
Scorpaeniformes
Cottidae
- Cottus gobio (Scazzone) All. II 92/43 CEE
Amphibia 18 specie
Caudata
Salamandridae
- Salamandrina terdigitata (Salamandrina dagli occhiali) All. II e IV 92/43 CEE
-Salamandra salamandra (Salamandra pezzata)
- Triturus carnifex (Tritone crestato) All. II e IV 92/43 CEE
- Mesotriton alpestris (Tritone alpestre)
- Lissotriton vulgaris (Tritone punteggiato)
Plethodontidae
- Speleomantes ambrosii (Geotritone di Ambrosi) All. II e IV 92/43 CEE
- Speleomantes italicus (Geotritone italico) All. IV 92/43 CEE
- Speleomantes strinatii (Geotritone italico) All. II 92/43 CEE
Anura
Bufonidae
- Bufo viridis (Rospo smeraldino) All. IV 92/43 CEE
- Bufo bufo (Rospo comune)
Discoglossidae
- Bombina pachypus (Ululone dal ventre giallo) All. II 92/43 CEE
Pelobatidae
-Pelobates fuscus (Pelobate fosco) All. IV 92/43 CEE
Hylidae
- Hyla intermedia (Raganella) All. IV 92/43 CEE
Ranidae
- Rana dalmatina (Rana agile) All. IV 92/43 CEE
- Rana italica (Rana appenninica) All. IV 92/43 CEE
- Rana latastei (Rana di Lataste) All. II e IV 92/43 CEE
- Rana lessonae (Rana dei fossi) All. IV 92/43 CEE
- Rana temporaria (Rana temporaria) All. V 92/43 CEE
Reptilia 18 specie
Testudines
Cheloniidae
- Caretta caretta * (Tartaruga comune) All. II e IV 92/43 CEE
Testudinidae
- Testudo hermanni (Testuggine comune) All. II e IV 92/43 CEE
Emydidae
- Emys orbicularis (Testuggine palustre) All. II e IV 92/43 CEE
Squamata
Lacertidae
- Lacerta bilineata (Ramarro occidentale) All. IV 92/43 CEE
- Podarcis muralis (Lucertola muraiola) All. IV 92/43 CEE
- Podarcis sicula (Lucertola campestre) All. IV 92/43 CEE
- Hierophis viridiflavus (Biacco) All. IV 92/43 CEE
- Zamenis longissimus (Saettone) All. IV 92/43 CEE
- Coronella austriaca (Coronella) All. IV 92/43 CEE
- Coronella girondica (Colubro di Riccioli)
- Natrix tessellata (Natrice tassellata) All. IV 92/43 CEE
- Natrix maura (Natrice viperina)
- Natrix natrix ( Biscia dal collare)
Scincidae
- Chalcides chalcides (Luscengola)
Viperidae
- Vipera aspis (Vipera comune)
- Tarentola mauritanica (Tarantola muraiola)
-Hemidactylus turcicus (Geco verrucoso)
- Anguis fragilis (Orbettino)
MAMMALIA 38 specie
Rodentia
- Marmota marmota (Marmotta) All. IV 92/43 CEE
- Sciurus vulgaris (Scoiattolo europeo)
- Hystrix cristata (Istrice) All. IV 92/43 CEE
- Moscardinus avellanarius (Moscardino) All. IV 92/43 CEE
- Elyomis quercinus (Topo quercino)
- Micromys minutus (Topolino delle risaie)
Microtidae
- Chionomys nivalis (Arvicola delle nevi)
- Arvicola terrestris (Arvicola d’acqua)
Soricidae
- Suncus etruscus (Mustiolo)
- Sorex samniticus (Toporagno appenninico)
- Sorex araneus antinorii (Toporagno comune)
- Crocidura suaveolens (Crocidura minore)
- Crocidura leucodon (Crocidura dal ventre bianco)
- Talpa caeca (Talpa ceca)
Rhinolophidae
- Rhinolophus euryale (Rinolofo euriale) All. II e IV 92/43 CEE
- Rhinolophus ferrumequinum (Rinolofo maggiore) All. II e IV 92/43 CEE
- Rhinolophus hipposideros (Rinolofo minore) All. II e IV 92/43 CEE
Vespertilionidae
- Barbastella barbastellus (Barbastello) All. II e IV 92/43 CEE
- Miniopterus schreibersi (Miniottero) All. II e IV 92/43 CEE
- Myotis bechsteini (Vespertilio di Bechstein) All. II e IV 92/43 CEE
- Myotis blythi (Vespertilio di Monticelli) All. II e IV 92/43 CEE
- Myotis daubentoni (Vespertilio di Daubenton) All. IV 92/43 CEE
- Myotis emarginatus (Vespertilio smarginato) All. II e IV 92/43 CEE
- Myotis myotis (Vespertilio maggiore) All. II e IV 92/43 CEE
- Myotis mystacinus (Vespertilio mustacchino) All. IV 92/43 CEE
- Myotis nattereri (Vespertilio di Natterer) All. IV 92/43 CEE
- Pipistrellus kuhlii (Pipistrello albolimbato) All. IV 92/43 CEE
- Pipistrellus nathusii (Pipistrello di Nathusius) All. IV 92/43 CEE
- Pipistrellus pipistrellus (Pipistrello comune) All. IV 92/43 CEE
- Nyctalus lasiopterus (Nottola gigante) All. IV 92/43 CEE
- Nyctalus leisleri (Nottola di Leisler) All. IV 92/43 CEE
- Nyctalus noctula (Nottola) All. IV 92/43 CEE
- Hypsugo savii (Pipistrello di Savi) All. IV 92/43 CEE
- Eptesicus serotinus (Serotino comune) All. IV 92/43 CEE
- Vespertilio murinus (Serotino bicolore) All. IV 92/43 CEE
- Plecotus auritus (Orecchione) All. IV 92/43 CEE
- Plecotus austriacus (Orecchione meridionale) All. IV 92/43 CEE
Molossidae
- Tadarida teniotis (Molosso di Cestoni) All. IV 92/43 CEE
Crustacea 2 specie
Astacidae
- Austropotamobius pallipes (Gambero di fiume) All. II 92/43 CEE
- Potamon fluviatile (Granchio di fiume)
Insecta 41 specie
Coleoptera
Cerambicidae
- Cerambix cerdo All. II e IV 92/43 CEE
- Rosalia alpina* All. II e IV 92/43 CEE
Dytiscidae
- Graphoderus bilineatus
- Dytiscus mutinensis All. II e IV 92/43 CEE
Cincidelidae
- Cicindela majalis
Carabidae
- Carabus clathratus antonellii
- Carabus alysidotus
- Carabus cancellatus
- Nebria fulviventris
- Percus passerinii
- Acinopus ammophilus
- Paradromius longiceps
- Isotomus barbarae
Staphylinadae
- Paederus melanurus
Buprestidae
- Eurythyrea austriaca
Scarabeidae
- Polyphylla fullo
- Scarabaeus semipunctatus
- Osmoderma eremita* All. II e IV 92/43 CEE
Ceramyicidae
- Acanthocinus reticulatus
- Acanthocinus xanthoneurus
Crhysomelidae
Curculionidae
- Dicranthus majzlani
Lucanidae
- Lucanus cervus All. II 92/43 CEE
Papilionidae
- Parnassius apollo All. IV 92/43 CEE
- Parnassius mnemosyne
- Zerynthia polyxena
Sesiidae
- Chamaesphecia palustris
Nymphalidae
- Apatura ilia
Saturnidae
- Aglia tau
Noctuidae
- Catocala fraxini
Arctiidae
- Callimorpha (Euplagia) quadripunctaria* All. II 92/43 CEE
Lasiocampidae
- Eriogaster catax All. II e IV 92/43 CEE
Lycaenidae
- Lycaena dispar All. II e IV 92/43 CEE
- Maculinea arion All. II e IV 92/43 CEE
Sphingidae
- Hyles hippophaes All. IV 92/43 CEE
- Proserpinus proserpinus All. IV 92/43 CEE
Gomphydae
- Stylurus flavipes
Cordulidae
- Cordulia aenea
Libellulidae
- Sympetrum flaveolum
Coenagrionidae
- Coenagrion mercuriale All. II 92/43 CEE
Gomphidae
- Ophiogomphus cecilia All. II e IV 92/43 CEE
Gasteropoda 2 specie
Gastropoda
Stylommatophora
Vertiginidae
- Vertigo angustior All. II 92/43 CEE
- Vertigo moulinsiana All. II 92/43 CEE